Il Counseling

Il counseling ( termine in lingua inglese, che deriva dal latino “consulere”: “venire in aiuto” ) è un approccio di sostegno e aiuto alla persona e può essere definito un rapporto consiliare paritetico fra due esseri umani, con ruoli diversi e nel reciproco rispetto.

Questa modalità ha diversi ambiti di intervento, sia in campo individuale che sociale, per aiutare a superare disagi esistenziali o momenti di difficoltà nella vita. Non è psicoterapia.

L’approccio di counseling come “strumento per aiutare la persona ad aiutarsi da sé” si forma e si sviluppa nella cultura anglosassone qualche anno dopo la seconda guerra mondiale per offrire sostegno e consulenza, ai reduci, con modalità rapide ed efficaci. Ora è diffuso poi un po’ ovunque, grazie, in primis, ai suoi sostenitori e divulgatori: Carl Rogers e Rollo May.

Nel modello di counseling, inteso come relazione d’aiuto alla persona, cui faccio riferimento è possibile far coesistere approcci e strumenti differenti e compatibili fra loro, come ad es. alcune attività interattive di respirazione, o immaginative, o energetiche, che agevolano il benessere psicofisico e lo sviluppo personale, il miglioramento della qualità della vita e il superamento delle disarmonie.

Questo comprende anche l’opportunità di vivere in contatto con sé stessi, con gli altri e con le particolarità della natura umana, come ed es. la libertà di autorealizzazione, la fiducia nel mettere in atto le proprie capacità, la sicurezza nel vivere le proprie emozioni e la propria corporeità. Inoltre c’è la possibilità di cambiare e di gestire il cambiamento nel rispetto, nella comprensione e in armonia con le esigenze proprie e della Vita, nonché di applicare scelte consapevoli e responsabili.

Nel rapporto di counseling ci sono delle fasi particolari come ad es. l’accoglienza, o la proposizionale, o il modo di fare domande, o le consegne, ecc., ma l’empatia è, secondo me, la condizione essenziale.

 L’empatia differisce dalla simpatia, l’empatia è “mettersi nei panni dell’altro” in (auto)ascolto attivo, sinceramente interessato e al contempo sganciato da ogni pregiudizio. L’empatia aiuta quindi a percepire le cose, le situazioni, le persone più in profondità ed è essenziale per la comprensione e quindi per l’aiuto alla persona.

In quanto counselor, oltreché rebirther e master-teacher di Reiki-ReiWa e consapevole che ogni persona può trarre beneficio dagli strumenti messi a disposizione nella misura in cui vorrà e sentirà propria, offro la mia capacità e competenza professionale nel dialogo comunicativo in incontri esperienziali (sia individuali che di gruppo) arricchiti da strumenti bio-energetici quali il respiro consapevole e l’energia spirituale, dei quali ho sperimentato, negli anni, l’efficacia.

 

Adriano Bontempi ( counselor-rebirther, formazione professionale all'Istituto Oceano Sintesi di Milano nel 2001-2003 /// master Reiki Usui dal 1996 ) incontri individuali e di gruppo per la crescita personale e il benessere psicofisico.

cell.: 389.07.31.063 / e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  / sito: www.bluevolution.it

 

La Tesi